Magneti NdFeB di grandi dimensioni: Dimensioni, prestazioni e personalizzazione
I magneti al neodimio di grandi dimensioni, detti magneti industriali, con dimensioni laterali superiori a 40 mm, sono diventati un pilastro della tecnologia moderna grazie alla loro eccezionale potenza magnetica e stabilità. Grazie ai loro eccellenti campi magnetici, stanno stimolando l'innovazione industriale.
Le dimensioni standard dei magneti al neodimio sono 40x40x20 mm, adatte per piccoli motori o per scopi sperimentali. Per quanto riguarda le applicazioni industriali, altre dimensioni standard sono la forma a disco - 300×40 mm, il blocco - 250x100x40 mm e il cubo - 100x100x100 mm. Grazie a queste dimensioni eccellenti, questi magneti trovano applicazione nei rotori delle turbine eoliche, nei motori di trazione dei veicoli elettrici e nelle apparecchiature a tamburo magnetico. Inoltre, aumentano l'efficienza di conversione dell'energia e fanno risparmiare sui costi di assemblaggio dei magneti più piccoli.
I magneti al neodimio di grandi dimensioni presentano diverse modifiche per quanto riguarda la loro destinazione d'uso. Gli acquirenti possono determinare la direzione di magnetizzazione desiderata e il tipo di rivestimento per una maggiore protezione dalla corrosione. Di solito, la personalizzazione prevede la simulazione del campo magnetico per consentire la forma e la dimensione dei magneti per ottenere prestazioni ottimali in una determinata applicazione.
Fornitori e servizi

Offriamo il nostro pieno supporto, a partire dal processo di produzione fino alla consegna ai clienti, in modo che i magneti siano realizzati in base alle esigenze. Gli acquirenti possono contattarci per ottenere i prezzi e le scorte più recenti e rendere l'acquisto più efficiente.
Per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, TOPMAG offre una serie di opzioni personalizzabili per i nostri magneti al neodimio, tra cui dimensioni, grado, rivestimento, direzione di magnetizzazione e tolleranze dimensionali.
1. Dimensioni
I magneti di grandi dimensioni richiedono concentrazioni più elevate di elementi di terre rare, che sono costosi a causa degli elevati costi di estrazione e raffinazione. Un magnete a disco di 300 mm di diametro può essere decine di volte più costoso di un piccolo magnete di 40 mm. La produzione di magneti di grandi dimensioni richiede attrezzature specializzate.
2. Grado del magnete
I magneti di grado superiore includono più elementi di terre rare e hanno un prodotto di energia magnetica maggiore. Sono ideali per motori o sensori ad alte prestazioni. Costano molto di più dei magneti di grado inferiore, come l'N35. I magneti di grado più elevato sono quelli della serie SH, che possono raggiungere i 150°C senza alcuna variazione delle proprietà magnetiche, il che significa che sono inerti per quanto riguarda le applicazioni aerospaziali o i processi di essiccazione industriale.
3. Selezione del rivestimento
La scelta del rivestimento deve essere determinata in base all'ambiente di applicazione.
- Nichelatura (Ni-Cu-Ni): Altamente resistente alla corrosione, adatto ad ambienti generici.
- Zincatura: Costo inferiore, adatto ad applicazioni con budget limitato.
- Rivestimento epossidico: Resistente agli agenti chimici, adatto ad ambienti marini o acidi.
4. Temperatura di esercizio
La temperatura massima di esercizio dei magneti della serie N è di 80 °C. Se si supera questa temperatura, i magneti perdono la loro magnetizzazione in modo permanente. Le serie SH, UH o EH dovrebbero essere scelte se l'applicazione è ad alte temperature. Gli acquirenti devono conoscere con precisione l'intervallo di temperatura dell'applicazione, in modo che il magnete non perda la sua forza magnetica.
5. Direzione di magnetizzazione
La direzione di magnetizzazione influisce sulla distribuzione del campo magnetico e sulle prestazioni del magnete. La direzione assiale è preferita per i rotori, ma non è sempre così in altre applicazioni. Nel caso di ordini personalizzati, sono necessarie le specifiche del cliente relative all'applicazione finale prevista per garantire il raggiungimento di prestazioni ottimali.
6. Tolleranze dimensionali
Le tolleranze di lavorazione tipiche dei magneti di grandi dimensioni vanno da ±0,05 mm a ±0,1 mm. Tolleranze migliori aumentano i costi. L'acquirente deve avere chiari i requisiti di accuratezza per la particolare applicazione e decidere l'importanza di questo parametro, evitando così spese inutili. In generale, la maggior parte degli strumenti di precisione richiede un'elevata accuratezza per molte applicazioni.
Istruzioni di sicurezza
.webp)
Fragilità dei materiali: Magneti NdFeB sono duri e fragili; colpendoli si possono rompere facilmente. Un attacco rapido può anche creare scintille o frammenti. Maneggiare con cura e avvicinarsi lentamente con materiali ammortizzanti. I magneti danneggiati influiscono sulle prestazioni.
Sicurezza dei trasporti: Il modo migliore per trasportare grandi magneti al neodimio è il trasporto via mare. È il più economico e consente di trasportare ordini di grandi dimensioni. Per gli standard di sicurezza e per le spedizioni internazionali, il trasporto via mare richiede anche una protezione a piastre di ferro multistrato dai forti campi magnetici generati dai magneti di grandi dimensioni. Il trasporto via mare ha regole meno severe sull'interferenza dei campi magnetici su lunghe distanze, ma richiede più tempo per la spedizione, da due a quattro settimane.
Mi dedico alla scrittura scientifica divulgativa sui magneti. I miei articoli si concentrano principalmente sui principi, le applicazioni e gli aneddoti del settore. Il nostro obiettivo è fornire ai lettori informazioni preziose, aiutando tutti a comprendere meglio il fascino e il significato dei magneti. Allo stesso tempo, siamo desiderosi di ascoltare le vostre opinioni sulle esigenze legate ai magneti. Sentitevi liberi di seguirci e di impegnarvi con noi per esplorare insieme le infinite possibilità dei magneti!
Newsletter d'élite: Fornire contenuti di alto livello in esclusiva
Articoli che potrebbero interessarvi


